Nel cuore della Capitanata, precisamente a Madonna di Belmonte, è stato installato uno dei tanti nuovi cartelli SOS previsti dal progetto AIB – Fortore Antincendio Boschivo e Interfaccia Urbano Rurale. Questi cartelli non sono semplici segnaletiche di emergenza, ma rappresentano un’innovazione tecnologica al servizio della sicurezza e della tutela ambientale.

Un QR Code per la Sicurezza e il Rispetto dell’Ambiente
Ogni cartello, ben visibile e di colore rosso con la scritta “SOS”, è dotato di un QR code che permette di segnalare in tempo reale situazioni di emergenza. Che si tratti di avvistamenti di incendi, sversamenti illegali di rifiuti, l’applicazione collegata al QR code consente di inoltrare una denuncia immediata alle forze dell’ordine locali, favorendo così un intervento rapido ed efficace.

Un Museo a Cielo Aperto Grazie al Progetto Ortosocial
Oltre alla funzione di sicurezza, il progetto Ortosocial durante la progettazione, ha deciso di sfruttare questa tecnologia per un fine ancora più ampio: trasformare il territorio in un vero e proprio museo a cielo aperto. Saranno installati almeno venti-trenta cartelli nella zona, ognuno dotato di QR code che, una volta scansionato, offrirà ai visitatori contenuti multimediali unici. Video, foto e audio racconteranno la storia del luogo, la Storia locale, del Tratturo, dell’operato di Associazioni locali e di molte altre curiosità legate al territorio, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.
Un Invito a Scoprire e Rispettare Madonna di Belmonte
Questa iniziativa non solo migliora la sicurezza ambientale, ma invita anche i visitatori a esplorare Madonna di Belmonte con un nuovo sguardo, più attento e consapevole. La natura, il paesaggio e la storica chiesetta meritano di essere vissuti nel massimo rispetto, e grazie a questi cartelli innovativi, il connubio tra tecnologia e tradizione rende l’esperienza ancora più coinvolgente.
Se non hai ancora visitato Madonna di Belmonte, questa potrebbe essere l’occasione perfetta per farlo, lasciandoti guidare da un percorso interattivo che valorizza il passato e protegge il futuro del nostro territorio.