Il QR per raccontare la nostra Storia

La Battaglia di Civitate: un evento che cambiò la storia del Sud Italia

Il 18 giugno 1053, nelle campagne di Civitate, un piccolo borgo oggi noto come San Paolo di Civitate in Puglia, si svolse uno scontro che avrebbe profondamente segnato la storia del Sud Italia: la Battaglia di Civitate. Questo evento non fu soltanto una battaglia militare, ma un vero punto di svolta politico e sociale, capace di ridisegnare gli equilibri di potere nella penisola.

Un incontro di ambizioni e poteri

Nel cuore dell’XI secolo, il Sud Italia era un mosaico di popoli e culture: Bizantini, Longobardi, Arabi, e ora anche Normanni. I Normanni, inizialmente mercenari al servizio di altri regnanti, erano diventati una forza emergente, ambiziosa e capace di imporsi con abilità militari e strategiche. La loro crescente espansione preoccupava profondamente Papa Leone IX, che li vedeva come una minaccia per l’ordine politico e religioso.

Per contrastare i Normanni, il Papa formò una coalizione di forze che includeva contingenti dello Stato Pontificio, soldati longobardi e truppe inviate dall’imperatore del Sacro Romano Impero. Da parte loro, i Normanni, guidati da capi carismatici come Umfredo d’Altavilla, Riccardo di Aversa e il famoso Roberto il Guiscardo, erano pronti a difendere i territori conquistati e a consolidare il loro dominio.

La battaglia: un trionfo di strategia

Il 18 giugno, gli eserciti si scontrarono nei pressi di Civitate. Nonostante fossero in inferiorità numerica, i Normanni sfruttarono il terreno e le loro tattiche superiori per disorientare e sopraffare le forze papali. La cavalleria normanna, nota per la sua straordinaria efficacia, inflisse pesanti perdite al nemico. L’esercito pontificio fu rapidamente disorganizzato e costretto alla fuga.

Il momento più drammatico arrivò con la cattura di Papa Leone IX. Sebbene trattato con rispetto, il Papa fu fatto prigioniero e tenuto sotto custodia a Benevento per circa nove mesi.

Le conseguenze di Civitate

La sconfitta papale e la successiva prigionia di Leone IX furono un duro colpo per lo Stato della Chiesa, ma paradossalmente aprirono la strada a una nuova alleanza. Durante la prigionia, i Normanni giurarono fedeltà al Papa e riconobbero l’autorita della Chiesa, ottenendo in cambio il riconoscimento ufficiale dei territori conquistati. Questo accordo pose le basi per la legittimazione del potere normanno nel Sud Italia e, successivamente, per la creazione del Regno di Sicilia.

Un nuovo ordine per il Sud Italia

La Battaglia di Civitate segnò l’inizio dell’ascesa normanna nel Meridione, una fase che avrebbe portato alla nascita di uno dei regni più influenti del Medioevo europeo. I Normanni non solo centralizzarono il potere politico, ma favorirono una straordinaria integrazione culturale tra le diverse comunità presenti nel Sud Italia. Il Regno di Sicilia, che emergerà più tardi, fu un esempio unico di convivenza tra cristiani, musulmani e ebrei.

Un evento che risuona ancora oggi

La Battaglia di Civitate non è soltanto un capitolo di storia militare, ma un simbolo di come un evento possa cambiare il corso della storia. Questo scontro dimostrò il valore strategico dei Normanni e la loro capacità di trasformare una sconfitta apparente (il loro isolamento politico) in un trampolino di lancio per il potere. Inoltre, evidenziò come la diplomazia potesse essere altrettanto decisiva quanto le armi.

Oggi, Civitate è un luogo che ricorda questo importante momento storico. Visitare l’area significa immergersi in un passato che ha gettato le fondamenta per il Sud Italia che conosciamo oggi. Una battaglia, un Papa prigioniero, un sogno di conquista: tutto questo è la Battaglia di Civitate.

2024: LA PRIMA EDIZIONE DELLA RIEVOCAZIONE DELLA BATTAGLIA DI CIVITATE


A San Paolo tutto pronto per la rievocazione della battaglia di Civitate
https://www.foggiatoday.it/eventi/san-paolo-rievocazione-battaglia-civitate-11-13-ottobre-2024.html
© FoggiaToday

TRAILER UFFICIALE DELLA GIORNATA DELLA RIEVOCAZIONE:

Ecco il video dell’intera giornata della rievocazione:

ALCUNE FOTO DELL’EVENTO

Continua a leggere

“Scatta, Filma, Esplora”

Il Nostro Workshop di Foto & Video in Natura è Stato un Successo!

Il nostro laboratorio di fotografia e video nella natura si è concluso con grande successo! 📸🎥 Giovani e adulti hanno partecipato con entusiasmo, armati di videocamere e smartphone, per imparare a catturare la bellezza del paesaggio circostante.

Durante gli incontri, i partecipanti hanno appreso le basi della fotografia e delle riprese video, scoprendo come sfruttare la luce naturale, scegliere le inquadrature migliori e raccontare storie visive attraverso immagini e filmati. Il tutto immersi nello splendido scenario della Madonna di Belmonte, a San Paolo di Civitate.

Ma questi laboratori non sono solo un’opportunità per acquisire nuove competenze tecniche: sono anche un momento di divertimento, creatività e connessione con la natura e con gli altri. Fotografare e filmare l’ambiente circostante aiuta a sviluppare un occhio più attento ai dettagli, stimolando la curiosità e la capacità di osservazione. Inoltre, lavorare in gruppo permette di condividere idee, imparare gli uni dagli altri e stringere nuove amicizie.

Partecipare a questi workshop aiuta a crescere non solo come fotografi o videomaker, ma anche come individui e membri della comunità locale. L’arte della fotografia e del video diventa uno strumento per raccontare il proprio territorio, valorizzarlo e promuoverne la bellezza. In questo modo, ogni partecipante contribuisce a costruire una narrazione collettiva, rafforzando il senso di appartenenza e la consapevolezza dell’importanza di preservare l’ambiente.

Le foto scattate e i video realizzati testimoniano il divertimento e l’interesse che questo workshop ha suscitato. Molti partecipanti hanno espresso il desiderio di approfondire ulteriormente queste tecniche, ed è per questo che stiamo già lavorando per organizzare nuovi laboratori, anche per chi desidera migliorare le proprie competenze a un livello più avanzato!

Se ti sei perso questa edizione, non preoccuparti! Seguici per restare aggiornato sui prossimi eventi e unisciti a noi per esplorare la natura attraverso l’obiettivo! 🌿📷✨

Continua a leggere

I bambini disegnano l’incontro con Jeep

Dopo un bellissimo incontro fra i bambini della scuola locale e la bellissima Jeep, i bambini hanno voluto insieme alle maestre disegnare e raccontare della giornata loro modo.

Un incontro positivo che ha insegnato e informato ai bambini di nonavere paura dei cani ma di rispettarli e di come l’addestrare i cani possa essere un attività divertente ma che rende i nost5ri amici a queattro zampe più sicuri.

Con la collaborazione di Danilo Napolitano (HOBBY DOG) e la sua bravissima figlia abbiamo avuto un incotro che dimostra come il progetto ORTOSOCIAL sia di impatto positivo sulla nostra comunità e i nostri amati cani.

Saremo felici di organizzare molti altri incontri e laboratori per i giovani delle nostre scuole durante i prossimi mesi, e si spera... annni! 

GRAZIE HOBBY DOG! e grazie alla maestra ANTONELLA TOSIANI.

( GRAZIE A TUTTI I PARTECIPANTI E ADULTI CHE HANNO AIUTATO A ORGANIZZARE QUESOT INCONTRO).

Continua a leggere