Potatura alberi e messa in sicurezza

Finalmente dopo tante richieste, oggi sono arrivati e stanno pulendo gli alberi davanti la Cappella della Madonna di Belmonte! Finalmente la zona davanti alla cappella è ora sicura anche durante le giornate di vento dve non cadono rami secchi dagli alberi che avevano bisogno di unapotatura.

Questo rende la zona più pulita e siruca per le persone che vengono a visitare, usare e pregare in zona.

Noi del progeto ORTOSOCIAL e l’Associazione APS VIVI CONSAPEVOLMENTE vogliamo ringraziare di cuore il Sindaco (Costantino Rubino), i parroci di San Paolo di Civitate, la ditta SIMA ECOLOGIA e tutti i volontari che si mettono a disposizione per rendere quest’area una delle ‘bellezze’ del nostro paese!

Continua a leggere

Festa della Pasquetta e di Maggio

Le Celebrazioni: Una Festa di Comunità

Ogni anno, nel mese di maggio, la comunità si riunisce per celebrare la Madonna di Belmonte. Le festività includono processioni, messe solenni e momenti di incontro che coinvolgono i cittadini di San Paolo di Civitate e Belmonte del Sannio. Questi eventi, oltre a rafforzare la fede, servono a mantenere vivo il legame storico tra le due comunità.

L’enorme e venerata tela che la ritrae venne ritrovata nel XIX secolo dal contadino Nicola Pilolli mentre stava arando un terreno nella campagna ad est dell’abitato e precisamente nel luogo in cui sorge la cappella intitolata alla Madonna di Belmonte, sul cui portale è collocata la lapide che ci informa di questo episodio che ha segnato l’inizio del relativo culto da parte della popolazione sanpaolese.

Secondo la tradizione, i pastori provenienti dall’Abruzzo e/o dal Sannio, che si dirigevano in Puglia per la Transumanza delle loro greggi, portavano con sé, già nel VII secolo, un quadro della Madonna per garantirsi protezione nel periodo di permanenza pugliese. Durante l’iconoclastia del VII secolo, per evitare che il suddetto quadro mariano dipinto andasse incontro a distruzione certa, venne perciò sotterrato. Tale leggenda è stata anche riportata nel libro intitolato “Il Campanile – Memorie Abruzzesi”, scritto nel 1900 dal dr. Tommaso Lemme di Belmonte del Sannio (IS), paese molisano che festeggia la Madonna che da esso prende il nome nella seconda domenica di maggio e ne custodisce una copia nella relativa Chiesa Madre, donata nel 1994 proprio dalla popolazione di San Paolo di Civitate che invece la festeggia l’ultima domenica dello stesso mese primaverile. In queste due date, a partire dal 1992, si verificano annualmente scambi di visite, in onore della Madonna, tra i pellegrini dei due comuni gemellati tra loro.

A San Paolo di Civitate l’enorme tela della Madonna di Belmonte, il Lunedì dell’Angelo di ogni anno viene annualmente traslata in processione dalla rispettiva cappella, sopra descritta, alla Chiesa Madre di San Giovanni Battista dove vi rimane fino al mese di settembre.

Video dell’uscita del quadro a Pasquetta:

Video della Festa della Madonna di Belmonte a Maggio:

IL FUTURO DELLA FESTA

Si vuole programmare per l’anno 2025 una festa più grande e riconettere la tradizione religiosa con la comunità e le nuove generazioni.

ORTOSOCIAL andrà a collaborare e promuovere questo importante aspetto storico culturale e religoso del nostro territorio con la possibilità di creare turismo e interesse da persone e viaggiatori da lontano.

In programma di utilizzare nuove tecnologie come la trasmissione in DIRETTA sui canali Sociali del progetto.

Continua a leggere